“La meditazione è una delle più grandi arti della vita, forse la più grande, e non la si può imparare da nessuno, questa è la sua bellezza.” J.K.
La pratica della meditazione, che puoi approfondire negli articoli di cui trovi i link di seguito, non si rivolge esclusivamente agli adulti, ma è perfetta anche per i bambini. Lo sapevi?
Vi si immergono con grande facilità e la vivono intensamente con lo stesso entusiasmo con cui ascoltano le favole. Questo perché una meditazione guidata diventa un vero e proprio viaggio avventuroso all’interno di sé. (Più in basso troverai una meditazione guidata da Barbara della durata di 5 minuti da fare con i tuoi figli)
Così come la meditazione ha un valore inestimabile nell’aiutare a sviluppare la concentrazione, nel favorire il rilassamento e incoraggiare lo sviluppo personale e spirituale nell’adulto, chi più dei giovani, e ancor prima dei bambini, può approfittarne per coltivare ed esprimere al meglio le proprie potenzialità?
I benefici della meditazione nei bambini:
Mallika Chopra ha imparato a meditare all’età di 9 anni, grazie agli insegnamenti ricevuti da papà Deepak. Ora che è mamma a sua volta di due adolescenti, condivide nel suo libro “Chiudi gli occhi e respira” la sua esperienza e descrivere le pratiche che hanno aiutato lei e le sue figlie ad affrontare lo stress, a dormire meglio, a gestire le amicizie, a essere più controllate e a infondere in loro stesse la sicurezza per esprimere ciò che desiderano.
Fra le tante tecniche che possono aiutare a trovare la calma, il proprio equilibrio, la propria forza interiore, la meditazione aiuta i bambini e i ragazzi a ritrovare quel luogo tranquillo, sicuro e sereno dentro di loro e a raggiungerlo ogni volta che ne hanno bisogno.
“Questo è il modo in cui la meditazione lavora: la tua mente ha mille pensieri che si rincorrono. Un pensiero ti fa pensare a un altro pensiero, che ne richiama a sua volta un altro ancora. Quando mediti rallenti il flusso dei pensieri che si rincorrono. Crei una maggiore pace interiore. Ti rendi conto di potere controllare le tue reazioni o scegliere i tuoi pensieri successivi. La meditazione ti aiuta a concederti una pausa dalla tua mente e quando fai riposare il tuo cervello, così come quando fai rilassare il tuo corpo durante il sonno, esso lavora meglio. Puoi prendere decisioni migliori quando il tuo cervello è riposato. La meditazione può quindi aiutarti ad avere un controllo maggiore delle situazioni stressanti immediate, ma ancora meglio, può renderti più forte per sostenere le sfide a lungo termine”. M. Chopra
Imparare a praticare la meditazione del respiro già fin da piccoli è davvero molto benefico e tu puoi mostrare la via al tuo bambino.
Come fare meditazione con i bambini?
Vuoi sapere da dove iniziare? A volte, semplicemente, basta iniziare da un profondo respiro intenzionale e consapevole. Come un lungo viaggio inizia con un singolo passo, tutto può iniziare proprio da lì: da un singolo respiro.
Come fare per mettere in pratica la meditazione e imparare a sfruttarne i benefici già da bambini? Il modo migliore è creare un’abitudine, praticando meditazione e respirazione consapevole con costanza, così che possa diventare facile ed entrare a far parte della routine quotidiana. Poco per volta. Un po’ ogni giorno.
Quanto deve durare una meditazione con i bambini?
Ti mostriamo come meditare con il tuo bambino, guidandoti in una semplice e breve meditazione. Come accennato all’inizio di questo articolo, non è importante che tu insegni come fare, ma che mostri la via, perché sarà lui ad apprendere la meditazione secondo il suo personale sentire. Seguite quindi questa traccia insieme: