Non si parla a sufficienza della Consolida! Da anni è in auge l’Arnica, ma la consolida, oltre ad avere molte proprietà simili ed essere utile in caso di botte, ematomi, contusioni, ecc, è indicata anche in caso di escoriazioni e ferite aperte!
Origine: la Consolida è originaria dell’America del Nord ma è molto diffusa in Asia ed Europa sull’arco alpino, dove è stata introdotta da diversi secoli.

Nome scientifico: Symphytum officinale.

Symphytum deriva dal greco Symphyein che significa saldare, riattaccare, riunire, mettere insieme; Consolida, invece, deriva dal latino “saldare, consolidare”.

Famiglia: Borraginaceae

Proprietà e usi:

La Consolida Maggiore è una pianta officinale che cresce spontaneamente in luoghi umidi e in terreni ricchi. Nota fin dall’antichità, ha dimostrato le sue proprietà nel rinnovamento delle cellule della pelle, dei muscoli e nella formazione del callo osseo, partecipando attivamente al processo di guarigione di fratture, storte e altri stiramenti anche grazie alle sue doti antinfiammatorie.
Il potere antinfiammatorio e analgesico della Consolida Maggiore vengono ampiamente sfruttati per la cura di tutte quelle affezioni della cute che richiedono un pronto intervento e nei casi di fratture ossee, lesioni delle cartilagini, infiammazioni articolari, distorsioni, dolori articolari e tumefazioni.

In Dermatologia: la Consolida è una pianta utile in problemi attinenti la cicatrizzazione e in tutte le affezioni della pelle; dalle semplici infiammazioni o pruriti, alle ustioni, alle ferite più o meno profonde, alle piaghe o alle ulcere varicose che non cicatrizzano normalmente. Un aspetto interessante è il suo impiego nel trattamento delle ragadi e in tutte le altre forme infiammatorie della cute.

Nella Cosmesi: le proprietà della Consolida sono anche utili nei cosmetici per mantenere la pelle sana e integra e conferisce queste fantastiche proprietà alla Bloom Pomade!

Altre proprietà riscontrate sono: decongestionante (diminuisce l’apporto sanguigno in una data parte del corpo), astringente (limita la secrezione dei liquidi), emolliente (risolve uno stato infiammatorio) e analgesica (attenua il dolore).

Parti usate:

Di questa pianta si usa prevalentemente la radice, ma analoghe proprietà, anche se più blande, sono esercitate dalle foglie e dalle sommità fiorite.

Il costituente principale della Consolida è certamente l’allantoina, di cui la pianta è ricca in tutte le sue parti: radici, foglie e steli.

La radice di Consolida, raccolta in Autunno-Inverno, è la parte più ricca della pianta e grazie al suo elevato contenuto di allantoina viene impiegata soprattutto nella preparazione di unguenti, oleoliti, pomate e macerati di ogni genere, che sono indicati nei casi di fratture ossee, lesioni delle cartilagini, infiammazioni articolari, ferite, piaghe, scottature, distorsioni, dolori e tumefazioni.
Le foglie e gli steli di Consolida, invece, che sono ricchi di mucillagini, sali minerali, allantoina, alcaloidi e vitamine, si raccolgono in Primavera, prima della fioritura e subito dopo vengono  essiccate. Possono  essere utilizzate per preparare un macerato oleoso indicato soprattutto per eczemi, micosi, edemi, vene varicose, psoriasi e tutte quelle manifestazioni cutanee caratterizzate da infiammazioni ed ulcere.

Controindicazioni:

Come la maggior parte delle erbe officinali, la Consolida ha anche alcune controindicazioni.

Più testi ne sconsigliano l’uso interno prolungato e/o abbondante per la possibilità di affezioni epatiche a causa di alcune sostanze epatotossiche presenti. In diversi stati è vietato l’uso alimentare.

Articolo di Stella Bellomo per Bloom Sisters Sagl

Potrebbero interessarti anche gli articoli:

Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter

Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie e aggiornamenti dal nostro Bloom & Blog.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This