Nome scientifico: Angelica Archangelica L.
L’Angelica Archangelica è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Può raggiungere l’altezza di 1,5 m, ha il fusto glabro e robusto e le sue foglie sono ovate, larghe, dentate, verdi e più chiare nella pagina inferiore. I fiori sono bianchi o giallo-verdastri disposti in ombrelle rade alla sommità della pianta. Diffusa in Europa Nord-orientale, cresce nelle valli di montagna fino a quote anche molto alte, lungo ruscelli e nei luoghi umidi.
Proprietà e usi:
L’Angelica Archangelica ha un’azione antispasmodica, calmante, carminativa, digestiva, tonica, espettorante e antinfiammatoria.
Per queste sue proprietà, i suoi estratti trovano impiego per calmare mal di testa e dolori mestruali. Se assunta prima dei pasti, stimola l’appetito. E’ molto utile contro le affezioni da raffreddamento perché scioglie e facilita l’emissione del catarro grazie alla sua proprietà corroborante, cioè capace di scaldare il corpo. Forte immunostimolante, sotto forma di tintura madre, è utile per combattere diverse infezioni, soprattutto se di natura cronica.
L’Angelica Archangelica è inoltre un efficace depurativo, una goccia al giorno per ventotto giorni è consigliata nei cambi di stagione. Aiuta a recuperare le forze nella convalescenza. Contro il mal d’auto, in caso di nausea durante il viaggio e per contrastare la sensazione di stanchezza, metterne una goccia su un fazzoletto, aiuta a calmare il sistema nervoso e a regolarizzare l’attività dello stomaco.
L’Angelica Archangelica ha importantissime proprietà anche per quanto riguarda la sfera emotiva.
L’azione energetico-spirituale dell’Angelica Archangelica è quella di donare un senso di protezione, di sollievo e di calma e serenità. Aiuta a sciogliere le preoccupazioni. Riequilibra e porta stabilità per ritrovare un benessere psichico.
L’olio essenziale di angelica è considerato l’olio degli Angeli, a cui si ricorre nei casi più gravi e difficili. Durante la gran parte della storia passata l’angelica è stata considerata una delle erbe medicinali protettive più potenti.
È strettamente connessa al numero 8, numero dell’infinito e dell’equilibrio. Inoltre protegge le cellule dalle varie onde vibratorie e con la sua energia le porta alla guarigione.
Questi sono i punti più salienti del suo aspetto più profondo, Componente della Bloom Pomade, l’abbiamo utilizzata affinché la sua azione portasse alla nostra pomata le sue vibrazioni sottili e un’azione anche a livello emotivo.

Due curiosità:
-
L’Angelica viene anche candita ed utilizzata fresca (foglie) per insalate.
- Una leggenda legata al nome di questa pianta narra che, a portarla sulla Terra, sia stato l’Arcangelo Raffaele, proprio per consentire agli esseri umani di apprezzarne le virtù miracolose. Raffaele, in lingua ebraica significa “medicina di Dio” e dunque l’Angelica divenuta Archangelica può, a ragione, essere definita “medicina divina”!
Controindicazioni:
Oltre a essere benefica per il nostro organismo, l’Angelica Archangelica ha anche alcune controindicazioni. E’ sempre controindicata l’assunzione orale in gravidanza e in allattamento. Inoltre se ne sconsiglia l’assunzione quando ci si espone alla luce solare perché contiene furanocumarine (o furocumarine), sostanze fototossiche.
Articolo di Stella Bellomo per Bloom Sisters Sagl