Proprio grazie alla sua versatilità e ai sui molteplici usi, il bicarbonato di sodio, insieme a sale, limone e aceto, è sicuramente uno di quei prodotti da tenere sempre a portata di mano! Utile per la pulizia di frutta e verdura, per il lavaggio della biancheria, per eliminare gli odori, per l’igiene personale, … i suoi mille usi lo portano ad essere un potente alleato a basso costo e facilmente reperibile in qualsiasi supermercato!
Grazie alle sue numerose proprietà, il bicarbonato di sodio può sostituire molte sostanze chimiche presenti in prodotti di uso quotidiano. Per le sue caratteristiche  chimiche si rivela versatile, sicuro nell’utilizzo, utile quotidianamente ed ecologico.

Chimicamente è noto come Idrogenocarbonato di sodio (NAHCO3), ma comunemente è conosciuto come bicarbonato di sodio.

E’ una polvere bianca solubile in acqua e poco nell’alcool, delicatamente abrasiva, fungistatica (che inibisce lo sviluppo di funghi microscopici), delicatamente alcalina, non combustibile.

E’ un neutralizzante naturale, anche definito “sostanza tampone”, perché è in grado di mantenere il PH delle soluzioni stabile intorno a valori di 8 e quindi di contrastare diverse condizioni di acidità. Questa sua proprietà lo rende utile anche per varie affezioni digestive.

Il bicarbonato ha proprietà interessanti per il nostro organismo:

  • serve a favorire la digestione,
  • è utile per l’igiene orale e per la salute di bocca e denti,
  • uccide funghi e parassiti,
  • calma il mal di gola ed i sintomi influenzali,
  • bilancia il pH, alcalinizzando il corpo,
  • é utile per il trattamento delle infezioni alle vie urinarie,
  • giova al fegato,
  • riduce l’affaticamento muscolare,
  • elimina le impurità della pelle,
  • riduce il prurito da punture.

Un semplice collutorio per la salute della tua bocca:

Per sfruttare le proprietà e i benefici del bicarbonato di sodio per la salute della bocca è sufficiente sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere di acqua tiepida e utilizzare la soluzione per effettuare risciacqui della bocca: usa questo collutorio naturale tutti i giorni, effettuando ogni volta più di un risciacquo e tenendo l’acqua all’interno della bocca per almeno venti secondi; termina poi con un risciacquo finale solo con acqua per eliminare il sapore leggermente salato del bicarbonato.
Nel caso volessi anche un’azione rinfrescante poi scegliere di mettere una goccia di olio essenziale di menta sulla polvere di bicarbonato perima di mescolarlo all’acqua tiepida.
Per l’igiene orale, inoltre, puoi creare personalmente il tuo dentifricio. Le proprietà del bicarbonato sono molto indicate per farne un elemento base del proprio dentifricio, infatti previene la formazione di placca, tartaro e carie, profuma l’alito, sbianca lo smalto dei denti e calma le infiammazioni di bocca e gengive.
LEGGI L’ARTICOLO CON RICETTA: Dentifricio naturale e sano
Il bicarbonato è sicuramente un alleato anche per la pelle. Ottimo per fare degli scrub, per ammorbidire e levigare la pelle del viso e utile anche alle labbra.
Nei seguenti articoli abbiamo messo delle ricette per la cura del viso, che sono interessanti da fare una volta ogni due mesi, per dare lucentezza e bellezza alla pelle.

Il bicarbonato in cucina:

Il bicarbonato di sodio ammorbidisce, lievita e disinfetta.

Può essere utilizzato per pulire frutta e verdura, ma anche per rendere la lievitazione di pane e focacce più proficua, portando una maggiore digeribilità e rendendo l’impasto più soffice e morbido.

Può essere utilizzato anche per ammorbidire i legumi . È sufficiente utilizzarne 25 gr per litro nell’acqua di ammollo dei legumi per rendere la cottura più veloce ed evitare anche i fastidiosi disturbi di gonfiore addominale.

La sua azione ammorbidente è utile anche per cucinare le carni. Basta strofinare il pezzo di carne crudo con del bicarbonato e avremo un vero effetto “batti carne”. Una volta strofinata la fetta di carne va sciacquata prima della cottura. Per gli stufati, invece, basta metterne un pizzico nella pentola durante la cottura per ammorbidire il tutto.

Il bicarbonato per le pulizie di casa:

Grazie alle sue diverse caratteristiche intrinseche il bicarbonato si presta anche ad aiutarci nelle pulizie domestiche. In questo caso si sfruttano le sue qualità disinfettanti e detergenti.
Inoltre, è un ottimo smacchiatore, che può essere utilizzato anche per le fughe delle piastrelle, per rimuovere macchie dai muri.
Ha anche delle proprietà anticalcare che lo rendono un ottimo alleato per la pulizia dei bagni.
Fare delle pulizie di casa ecologiche, igieniche ed efficaci è assolutamente possibile con questo valido alleato. Le possibilità sono davvero moltissime. Per questo motivo abbiamo creato diversi articoli con molte ricette e tante suggestioni diverse, anche di detersivi e liscive fai da te.
Ecco gli articoli che ti permettono di approfondire il tema:
Articolo di Stella Bellomo e Barbara Lupi

Piaciuto l'articolo? Lasciaci la tua mail per ricevere tanti consigli di benessere!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la tua lettura di benessere. Trattiamo temi di salute, alimentazione, medicina alternativa, condividiamo consigli, ricette erboristiche, rimedi della nonna e portiamo una ventata di aria fresca con pensieri, frasi e riflessioni motivazionali. Infine, avrai modo di essere aggiornato su eventi, corsi e promozioni.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This