Chimicamente è noto come Idrogenocarbonato di sodio (NAHCO3), ma comunemente è conosciuto come bicarbonato di sodio.
E’ una polvere bianca solubile in acqua e poco nell’alcool, delicatamente abrasiva, fungistatica (che inibisce lo sviluppo di funghi microscopici), delicatamente alcalina, non combustibile.
E’ un neutralizzante naturale, anche definito “sostanza tampone”, perché è in grado di mantenere il PH delle soluzioni stabile intorno a valori di 8 e quindi di contrastare diverse condizioni di acidità. Questa sua proprietà lo rende utile anche per varie affezioni digestive.
Il bicarbonato ha proprietà interessanti per il nostro organismo:
- serve a favorire la digestione,
- è utile per l’igiene orale e per la salute di bocca e denti,
- uccide funghi e parassiti,
- calma il mal di gola ed i sintomi influenzali,
- bilancia il pH, alcalinizzando il corpo,
- é utile per il trattamento delle infezioni alle vie urinarie,
- giova al fegato,
- riduce l’affaticamento muscolare,
- elimina le impurità della pelle,
- riduce il prurito da punture.
Un semplice collutorio per la salute della tua bocca:
Il bicarbonato in cucina:
Il bicarbonato di sodio ammorbidisce, lievita e disinfetta.
Può essere utilizzato per pulire frutta e verdura, ma anche per rendere la lievitazione di pane e focacce più proficua, portando una maggiore digeribilità e rendendo l’impasto più soffice e morbido.
Può essere utilizzato anche per ammorbidire i legumi . È sufficiente utilizzarne 25 gr per litro nell’acqua di ammollo dei legumi per rendere la cottura più veloce ed evitare anche i fastidiosi disturbi di gonfiore addominale.
La sua azione ammorbidente è utile anche per cucinare le carni. Basta strofinare il pezzo di carne crudo con del bicarbonato e avremo un vero effetto “batti carne”. Una volta strofinata la fetta di carne va sciacquata prima della cottura. Per gli stufati, invece, basta metterne un pizzico nella pentola durante la cottura per ammorbidire il tutto.
