Dai semi della Simmondsia Chinensis si estrae una cera liquida dalle grandi proprietà ed effetti benefici multipli, conosciuto e utilizzato fin dall’antichità già dagli indiani d’America nativi americani per lenire le irritazioni dei tessuti e le infiammazioni delle mucose di occhi e gola!

Si tratta dell’Olio di Jojoba che viene comunemente chiamato ‘olio’ anche se in realtà, data la sua struttura molecolare, è più corretto definire cera liquida.

Il nome “jojoba” è stato originato dalla popolazione “O’odham” (nome corretto dei nativi nordamericani altrimenti chiamati Pima), che abitano il deserto di Sonora nel Sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico, che curano le scottature con l’unguento tratto dai semi oleosi.

Proprietà e benefici:

Le parole chiave per questo olio sono protettivo, idratante e anti-age e sono proprio queste caratteristiche che lo rendono una base perfetta per dei cosmetici di alta qualità! 

L’Olio di Jojoba è composto da una miscela di esteri cerosi, vitamina E, vitamine del complesso B, minerali quali zinco, rame e iodio.

Quest’olio è’ ricco di antiossidanti e ha una caratteristica del tutto singolare e particolare: è molto simile alla struttura del sebo umano, sostanza che il nostro organismo produce per proteggere la pelle e mantenerla idratata.

La sua efficacia per la nostra pelle è evidente, dunque quest’olio può essere utile in tutti i casi in cui vi siano problemi di secchezza cutanea e desquamazione, ma anche acne, psoriasi, così come in caso di pelle grassa.

Conosciuto principalmente per le sue capacità idratanti, ammorbidenti e protettive, spesso si utilizza in combinazione con altri oli naturali per incrementare le sue potenzialità.

L’Olio di Jojoba tra le sue proprietà ha quella di offrire una protezione di livello 4/5 contro i raggi ultravioletti e si può quindi utilizzare al posto dei consueti solari nelle ore meno calde della giornata, quando si ha esigenza di una protezione bassa.

Si presenta come un olio incolore e inodore e solidifica a temperature inferiori i 10 gradi Centigradi. Non occlude i pori, si assorbe facilmente senza ungere e può essere conservato a lungo, dato che non si irrancidisce e le sue proprietà rimangono intatte a lungo.

Controindicazioni:

Dal punto di vista alimentare l’Olio di Jojoba non è tossico, ma è assolutamente non digeribile, quindi si comporta come massa inerte nell’apparato digerente, con effetto spiacevolmente lassativo.

I principali utilizzi:

Applicato sui capelli umidi l’olio di jojoba idrata e ammorbidisce, si può usare anche come impacco per capelli secchi e sfibrati, è sufficiente fare un leggero massaggio sui capelli umidi e lasciarlo in posa per un’ora, poi procedere al lavaggio.

L’Olio di Jojoba è perfetto per la stagione estiva anche sulla pelle in quanto ha un leggero fattore di protezione dai raggi UV. Applicatelo quindi su tutto il corpo prima e dopo l’esposizione al sole per proteggere e idratare la pelle, ma non nelle ore più calde della giornata!

Massaggiato sul corpo in caso di pelle secca o grassa ne regolarizza i livelli di idratazione! Non è incredibile? Va bene in entrambi i casi!

È particolarmente indicato anche per aiutare la pelle a rigenerarsi in caso di ferite o dopo scottature. E’ questo il motivo principale per cui questo prezioso olio dalle tante doti è stato inserito nella ricetta della nostra BLOOM POMADE!

 Può essere usato sulle labbra al posto del burro di cacao.

La sua capacità di penetrare perfettamente nella pelle senza ungere lo rende particolarmente indicato per la pelle del viso, per contrastare il precoce invecchiamento dei suoi tessuti. Applicato sul viso e contorno occhi al posto della consueta crema idratante o antirughe ha infatti favolose proprietà antiossidanti.

Altri utilizzi di questo elisir oleoso sono:

– Come olio veicolante per massaggi a cui potrete aggiungere una goccia del vostro olio essenziale preferito.

– Prima o dopo la gravidanza per prevenire smagliature.

– Sui bambini per evitare arrossamenti della pelle.

– Applicato in piccole quantità sulle ciglia le rende più belle e resistenti!
Articolo di Stella Bellomo e Barbara Lupi

Potrebbero interessarti anche gli articoli:

Piaciuto l'articolo? Lasciaci la tua mail per ricevere tanti consigli di benessere!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la tua lettura di benessere. Trattiamo temi di salute, alimentazione, medicina alternativa, condividiamo consigli, ricette erboristiche, rimedi della nonna e portiamo una ventata di aria fresca con pensieri, frasi e riflessioni motivazionali. Infine, avrai modo di essere aggiornato su eventi, corsi e promozioni.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This