Ecco un ulteriore dono della natura, l’estratto di semi di pompelmo, anche denominato ESP!
Ti presentiamo le sue caratteristiche che, oltre ad essere molto interessanti per il nostro sistema immunitario, gli conferiscono la nomea di estratto particolarmente utile per la nostra salute, da avere nella propria farmacia personale.

Storia e curiosità:

L’ albero del Pompelmo venne importato in Florida dalle Barbados nel 1823 e ancora oggi, i suoi frutti dal sapore amarognolo sono molto apprezzati e coltivati in molte parti del mondo. Nonostante questo interesse, però, nessuno, fino a non molto tempo fa, conosceva le proprietà benefiche dei semi di questa pianta e per un lungo periodo essi sono stati completamente ignorati. 
Tutto iniziò negli Anni ’80, quando il Dottor Jacob Harich, fisico e immunologo, si rese conto che i semi di pompelmo presenti nel compost vegetale che usava come fertilizzante, non si decomponevano come il resto delle piante presenti.
Studi successivi e il coinvolgimento del Dottor Allan Sachs, portarono a scoprire che ciò accadeva perché i semi di pompelmo neutralizzavano batteri e virus, ma anche funghi, lieviti e parassiti.

Proprietà e benefici:

L’estratto di semi di pompelmo, conosciuto anche come GSE (Grapefruit Seed Extract), è ottenuto soprattutto attraverso la macinazione dei semi stessi e delle membrane del frutto. Si può trovare in commercio sotto forma di gocce oppure in capsule.
Può essere utilizzato sia come rimedio interno che esterno, per tantissime problematiche diverse.

L’ estratto di semi di pompelmo contiene un elevato quantitativo di sostanze in grado di contrastare oltre 800 tipologie di virus e batteri, 100 ceppi di funghi e un vasto numero di parassiti, come ha evidenziato uno studio pubblicato tra le pagine del Journal of Alternative and Complementary Medicine.

In particolar modo presenta un elevato quantitativo di antiossidanti e di fitonutrienti, denominati bioflavonoidi, che hanno un’azione antinfiammatoria e antiallergica. Esso contiene glucosidi, tra cui la naringina, che conferisce il sapore amaro al frutto e all’estratto liquido dei semi.

Altri elementi contenuti nell’estratto sono: Apigenina rutinoside, canferolo, diidrocanferolo, eptamethoxyflavonoide, isosakuranetina (didima), neosperidina, nobiletina, parucirina e l’esperdina.

Capace di stimolare in modo naturale il sistema immunitario, l’ estratto di semi di pompelmo contiene inoltre vitamina C, acido citrico, steroli e tracce di sali minerali. Uno studio condotto presso l’Università della Georgia ha descritto l’estratto di semi di pompelmo come un disinfettante molto efficace e non tossico, a differenza dei comuni prodotti, altamente ricchi di tossine e pericolosi per ambiente, animali e uomo.
Proprio grazie alle sue caratteristiche, viene spesso denominato “farmacia tascabile” e soddisfa tutti i requisiti per essere definito “l’antimicrobico perfetto”, efficace ma anche innocuo per la salute, senza dimenticare la sua azione come conservante.
Sono questi i motivi che ci hanno indotto ad aggiungere l’estratto di semi di pompelmo agli altri  ingredienti di Bloom Pomade!

Utilizzi dei semi di pompelmo:

L’estratto di semi di pompelmo è considerato un prodotto molto utile in numerose occasioni, ecco di seguito un elenco delle più comuni:
  • In viaggio. Agisce come protezione naturale contro i germi e può essere utilizzato per disinfettare gli ambienti e l’acqua.
  • Per la cura degli animali domestici, soprattutto in caso di infezioni della pelle o di punture di pulci e zecche.
  • Nelle pulizie domestiche per la rimozione dei batteri dalle piastrelle, oltre che dagli attrezzi utilizzati per il giardino. Aggiunto in piccole quantità ai saponi e ai detersivi o detergenti aumenta la loro efficacia contro germi e microbi.
  • Per le piante: è un antiparassitario naturale che viene impiegato per la protezione delle piante dagli insetti, sotto forma di spray, dopo essere stato diluito in acqua.
  • In cucina: alcune gocce di estratto di semi di pompelmo possono essere aggiunte nei vasetti della marmellata preparata in casa per ottenere un effetto conservante e antimuffa.
  • Per la cura pesonale: può essere aggiunto (solo poche gocce) nei dentifrici, sullo spazzolino da denti, nei saponi liquidi utilizzati per il lavaggio delle mani o nei prodotti per la detergenza del corpo e dei capelli, come shampoo e bagnoschiuma.
Viene impiegato come integratore alimentare, da utilizzare in poche gocce e sempre diluito, ad esempio nelle spremute. L’estratto di semi di pompelmo ad uso interno non deve mai essere impiegato puro. Il suo sapore è molto amaro e il suo dosaggio può essere diverso a seconda del disturbo da curare. E’ necessario rivolgersi sempre al proprio erborista di fiducia per conoscere l’esatto utilizzo dell’estratto a seconda delle proprie condizioni di salute. Assumere l’estratto di semi di pompelmo, diluito ed in piccole quantità ogni giorno, aiuta a prevenire numerose infezioni.
Può essere impiegato nella preparazione di cosmetici naturali come conservante. Nella BLOOM Pomade lo utilizziamo per le sue proprietà conservanti, ma anche per le sue proprietà antibiotiche ed antibatteriche.
Articolo di Stella Bellomo per Bloom Sisters Sagl

Potrebbero interessarti anche gli articoli:

Piaciuto l'articolo? Lasciaci la tua mail per ricevere tanti consigli di benessere!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la tua lettura di benessere. Trattiamo temi di salute, alimentazione, medicina alternativa, condividiamo consigli, ricette erboristiche, rimedi della nonna e portiamo una ventata di aria fresca con pensieri, frasi e riflessioni motivazionali. Infine, avrai modo di essere aggiornato su eventi, corsi e promozioni.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This