Tra le piante che la tradizione ha sempre considerato come autentici doni del cielo, una in particolare si distingue per il suo potere benefico e la sua storia intrisa di magia: l’Angelica Archangelica.
Non è un caso se il suo nome richiama direttamente il mondo angelico: l’Arcangelo Raffaele, custode della guarigione, secondo la leggenda, avrebbe portato questa pianta agli uomini affinché potessero attingere alle sue virtù miracolose.
Oggi riscopriamo l’Angelica come compagna preziosa per il benessere fisico, emozionale e spirituale, una vera “medicina divina” capace di donare equilibrio, vitalità e protezione.
Scopriamo insieme le sue proprietà straordinarie, le modalità d’uso e le curiosità che rendono questa pianta unica nel suo genere.

Un’identità forte: conosciamo l’Angelica Archangelica

Nome scientifico: Angelica Archangelica L.
Famiglia: Apiaceae (Ombrellifere)

L’Angelica Archangelica è una pianta erbacea biennale o perenne, che può raggiungere anche i 150 cm di altezza.
Si presenta con un fusto robusto, glabro, di colore verde brillante, e grandi foglie ovate, dentate e chiare nella pagina inferiore.
In estate, offre la sua fioritura in ombrelle di piccoli fiori bianchi o giallo-verdastri, carichi di dolcezza e promessa.
Ama i luoghi freschi e umidi: cresce spontaneamente in Europa nord-orientale e si trova facilmente lungo i ruscelli di montagna e nei terreni elevati.

Le sue proprietà: un tesoro naturale per il benessere

Utilizzata da secoli nella medicina tradizionale, l’Angelica si distingue per una vasta gamma di proprietà terapeutiche. I suoi estratti e il suo olio essenziale sono capaci di lavorare a diversi livelli del nostro organismo:

🌿 Antispasmodica – Rilassa la muscolatura liscia, utile in caso di crampi intestinali, dolori mestruali e tensioni muscolari.
🌿 Calmante – Contribuisce a distendere il sistema nervoso, agendo come un dolce riequilibrante emotivo.
🌿 Carminativa – Favorisce l’eliminazione dei gas intestinali, migliorando la digestione.
🌿 Digestiva e stimolante dell’appetito – Un alleato prezioso nei periodi di convalescenza o per chi ha un appetito ridotto.
🌿 Tonica ed espettorante – Rinforza l’organismo, scioglie e facilita l’eliminazione del catarro, rendendola ideale durante raffreddori e stati influenzali.
🌿 Antinfiammatoria – Calma irritazioni interne ed esterne.
🌿 Depurativa – Aiuta il corpo a eliminare tossine, particolarmente utile nei cambi di stagione.

Angelica per la salute quotidiana

La versatilità di questa pianta la rende perfetta in molteplici situazioni di vita quotidiana:

  • Mal di testa e dolori mestruali: Le sue proprietà antispasmodiche aiutano ad alleviare dolori muscolari e tensioni.

  • Appetito scarso: Una tisana o la tintura madre assunta prima dei pasti stimola la digestione e l’appetito.

  • Affezioni da raffreddamento: Grazie all’azione espettorante, scioglie il catarro e favorisce una respirazione più libera.

  • Stanchezza e convalescenza: L’Angelica sostiene il corpo nella ripresa, rinforzando le difese immunitarie.

  • Nausea e mal d’auto: Una goccia di olio essenziale su un fazzoletto può calmare lo stomaco e riequilibrare l’umore durante i viaggi.

Curiosità utile: una goccia al giorno di tintura madre, per ventotto giorni, è un eccellente protocollo di depurazione durante i passaggi stagionali.

Un balsamo per l’anima: Angelica e il benessere emotivo

Oltre ai suoi effetti sul corpo fisico, l’Angelica agisce sul piano emozionale ed energetico.
È una pianta che porta protezione, sostegno e stabilità, come un abbraccio rassicurante nei momenti di difficoltà o cambiamento.

🌿 Dona forza interiore e aiuta a sciogliere le preoccupazioni e le ansie.
🌿 Riequilibra emozioni turbolente, riportando calma e chiarezza.
🌿 Favorisce il radicamento, la connessione con la propria energia vitale e la fiducia nella vita.

Non a caso, l’olio essenziale di Angelica è soprannominato “l’olio degli Angeli“, un prezioso aiuto in momenti di grande stress o crisi emotive.

In Bloom Pomade, abbiamo voluto integrare l’Angelica proprio per questo: unire ai benefici fisici anche un supporto sottile e profondo, capace di lavorare sulle emozioni e sull’energia personale.

Curiosità affascinanti:

Angelica candita e in cucina
Le sue foglie fresche possono essere aggiunte alle insalate per una nota aromatica particolare.
In alcune tradizioni europee, i gambi dell’Angelica vengono canditi e utilizzati come decorazioni dolciarie, oltre che come digestivi naturali.

La leggenda dell’Arcangelo Raffaele
Secondo una dolce leggenda, l’Arcangelo Raffaele – il cui nome significa “medicina di Dio” – portò l’Angelica agli uomini durante una pestilenza, per offrire guarigione e protezione.
Da qui il nome Archangelica, in onore della sua natura “divina”.

Simbolo di infinito
L’Angelica è associata al numero 8, simbolo dell’infinito e dell’equilibrio cosmico. Le sue vibrazioni aiutano a proteggere le cellule dagli stress energetici, favorendo processi di guarigione e rigenerazione.

Controindicazioni: quando evitarla

Pur essendo una pianta meravigliosamente benefica, l’Angelica presenta alcune precauzioni d’uso:

🚫 Gravidanza e allattamento – È controindicata l’assunzione orale in questi periodi.
🚫 Esposizione solare – Lolio essenziale di Angelica contiene furocumarine, sostanze fototossiche che possono causare irritazioni cutanee se esposte al sole.
🚫 Dosaggi elevati – È sempre meglio attenersi a dosaggi moderati e consultare un professionista prima dell’uso prolungato.

Conclusione: un invito a conoscerla meglio

L’Angelica Archangelica è molto più di una semplice pianta officinale.
È un ponte tra il benessere fisico e quello emotivo, una carezza che arriva dalla natura per sostenere, proteggere, ricaricare.
In un mondo che spesso ci spinge lontano da noi stessi, riscoprire l’energia sottile e potente dell’Angelica significa anche riconnettersi al nostro nucleo più autentico.

Con la sua presenza nella Bloom Pomade, abbiamo voluto offrirti non solo un prodotto di altissima qualità, ma anche un’esperienza di cura profonda, visibile sulla pelle e palpabile nel cuore.

Articolo di Barbara Lupi

Potrebbero interessarti anche gli articoli:

Piaciuto l'articolo? Lasciaci la tua mail per ricevere tanti consigli di benessere!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la tua lettura di benessere. Trattiamo temi di salute, alimentazione, medicina alternativa, condividiamo consigli, ricette erboristiche, rimedi della nonna e portiamo una ventata di aria fresca con pensieri, frasi e riflessioni motivazionali. Infine, avrai modo di essere aggiornato su eventi, corsi e promozioni.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This