Ho imparato a viaggiare leggera, ma una cosa sulla quale non lesino è la farmacia da viaggio! Meglio essere preparati per qualsiasi evenienza per poter godere al meglio delle giornate che mi voglio dedicare e gustare.

Premetto che non sono abituata ad utilizzare farmaci classici, in genere mi curo con rimedi naturali, alcuni preparati da me, e anche durante i miei viaggi sono solita organizzare una trousse con l’occorrente per risolvere autonomamente i classici disturbi che possono subentrare in vacanza.

Oltre alla questione pratica, ne esiste anche una emotiva, che mi spinge a infilare sempre il mio kit di rimedi naturali nel bagaglio: mi aiuta a sentirmi preparata e più al sicuro. Preferisco evitare di dover cercare una farmacia perdendo tempo prezioso e rischiando di non trovare i rimedi a me più consoni.

Questo non significa che in caso di reale bisogno non scelga di andare in farmacia o dal medico quando sono in vacanza, semplicemente tengo questa possibilità per quei rari casi in cui mi succede qualcosa che va oltre le mie possibilità di auto-guarirmi.

Ecco cosa non manca mai nella mia borsa da viaggio:

L’AspiVenin:

L’Estrattore di veleno AspiVenin è uno strumento di pronto soccorso indispensabile e che non dimantico mai da quando l’ho scoperto!

Si tratta di una mini-pompa aspirante che permette di eliminare in modo igienico ed indolore le sostanze tossiche iniettate da insetti o animali velenosi al momento della puntura o del morso: vespe, api, calabroni, zanzare, ragni, scorpioni.

Allevia rapidamente il dolore ed il prurito e limita la formazione di edemi.

È davvero utile anche per le semplici punture di zanzare, il prurito passa molto velocemente e con una punta di Bloom Pomade finita l’operazione con l’AspiVenin anche il segno della puntura in poco tempo sparisce!

La Bloom Pomade:

Da quando l’ho inventata con mia sorella Pamela, questa pomata è sempre con me! Anzi, durante i miei viaggi, ne porto sempre un paio piccoline che mi capita di regalare alle persone che conosco e che noto che potrebbero averne bisogno.

La Bloom Pomade è versatile, si conserva bene anche in borsa ed è la mia più grande risorsa S.O.S!!! La uso per tutto, infatti al suo interno ha ingredienti con proprietà antinfiammatorie, antisettiche, analgesiche e altamente cicatrizzanti. Può essere usata anche in bocca e sulle mucose, sulle escoriazioni, su piccole ferite, sulle scottature, a qualsiasi età… Naturale e senza controindicazioni è una vera panacea!

In realtà, un vasetto di Bloom Pomade l’ho sempre anche nella mia borsetta, e non solo in valigia…sia che vada in spiaggia, a visitare una città o in montagna, è sempre a portata di mano! Infatti, è proprio quando si è in giro che può essere più utile … essendo un rimedio S.O.S è più interessante agire subito.

L’estratto di semi di pompelmo:

L’estratto di semi di pompelmo agisce come protezione naturale contro i germi e può essere utilizzato per disinfettare gli ambienti e l’acqua.

Agisce su una vasta gamma di microrganismi nocivi: come batteri, funghi, virus, lieviti, muffe, e anche parassiti come vermi e pidocchi, oltre a protozoi quale l’ameba, causa di diarrea e dissenteria.

Proprio grazie alle sue caratteristiche, viene spesso denominato “farmacia tascabile” e soddisfa tutti i requisiti per essere definito “l’antimicrobico perfetto”, efficace ma anche innocuo per la salute.

Fermenti probiotici:

Ogni volta che viaggio in posti in cui so che sono frequenti problematiche di acqua faccio una cura preventiva di integratori alimentari probiotici per preparare il mio intestino. I viaggi in generale possono essere fonte di subbuglio per il nostro intestino, i pasti irregolari, i problemi derivanti da un eccesso di caldo o di freddo, cibi a cui non siamo abituati,..

È risaputo che una delle malattie in cui si incappa più facilmente durante un viaggio (in special modo fuori Europa) è la diarrea del viaggiatore. I probiotici contribuiscono a mantenere la flora intestinale equilibrata, è quindi interessante averne una scatola in caso di “emergenza” nella propria farmacia da viaggio.

La propoli:

La tintura madre di propoli è considerata un vero antibiotico naturale. Essa stimola i processi immunitari e impedisce la moltiplicazione dei germi.

La porto con me nella mia farmacia di rimedi naturali per curare in special modo il mal di gola e i disturbi che mi arreca l’aria condizionata, per infiammazioni o afte in bocca, come rimedio contro gli stati febbrili, ma anche per uso esterno, come per le punture d’insetto.

L’aceto antibiotico o aceto dei 4 ladroni:

Questo aceto ha proprietà antisettiche, da solo contiene sette proprietà di antibiotici.
Lo preparo in genere una volta ogni due anni e ne ho sempre una scorta.

Me lo porto anche in viaggio perché è utile anche per prevenire le malattie virali ed endemiche (due gocce ai polsi e alle tempie mattino e sera).

Nel caso di malattia si può assumere un cucchiaino di aceto diluito in acqua 3 volte al giorno, ma sono indicati anche i pediluvi diluendo ½ bicchiere di aceto antisettico in due litri d’acqua.

La borsettina dei rimedi omeopatici:

Nella mia farmacia da viaggio non può mancare una scorta di rimedi omeopatici!

Nel mio caso non prendo tutti quelli che ti propongo di seguito, alcuni dei disturbi menzionati non li ho mai…prendo solo i rimedi che riguardano i sintomi a cui sono soggetta (pochi in realtà).

Qui di seguito trovi una lista generale per diverse situazioni, sono quelle più comuni, ed ho scelto di metterle tutte per darti la possibilità di creare la tua lista personale in base alle problematiche a cui sei maggiormente soggetto o che più ti spaventa avere durante le tue vacanze.

Allium cepa 5 CH

  • Raffreddori, raffreddamenti
  • Secrezioni nasali acquose, abbondanti e irritanti

Apis mellifica 15 CH

  • Scottature, orticarie edemi generalizzati
  • Punture di insetti, edemi localizzati

→  tutto quello che è rosso, caldo e gonfio, che si aggrava con il calore e che viene alleviato dal freddo.

Arnica montana 7 CH o monodose

  • Traumi diretti e indiretti con dolori
  • Contusioni, estorsioni, ferite, cadute

Arsenicum album 9 CH

  • Diarrea
  • Intossicazione alimentare
  • Influenza intestinale

Belladonna 5 CH

  • Dolori
  • Febbre
  • Stati influenzali

→  funge da aspirina, è adatta per ogni intenso processo infiammatorio acuto locale o generale

Ferrum Phosphoricum 5 CH

  • Affezioni febbrili moderate
  • Influenza e malattie esantematiche
  • Rinofaringiti e otiti

Ipeca 5CH

  • Vomito
  • Nausea, mal d’auto, mal di mare
  • Tosse spasmodica

Poumon istamine 9CH

  • Per punture d’insetti che si gonfiano, arrossano
  • Contro le punture delle meduse,…

→  antiallergico

→  funge da cortisone

Inoltre:

Questi tre rimedi sono ottimi in caso di diarrea o dissenteria:

  • Perenterol capsule 1 capsula al giorno
  • Arsenicum Album 5CH 3 granuli tre volte al giorno più tre granuli ogni scarica
  • Podophillum 5CH 3 granuli 3 volte al dì

Se la diarrea fosse con crampi possiamo aggiungere

  • Colocynthis 5CH 3 granuli 3 volte al dì

In caso di otite sono utili i seguenti 3 rimedi:

  • Capsicum Annuum 5CH
  • Antimonium Tartaricum 5CH
  • Ferrum Phosphoricum 5CH

Al primo insorgere dei sintomi 3 granuli 3 volte al giorno di ogni rimedio, ma se l’otite è acuta si possono assumere anche tre granuli ogni 15 minuti.

Per difficoltà digestive:

  • Nux Vomica 5CH
  • Sepia Officinalis 5CH

In caso di tosse:

  • Spongia Tosta 5CH                 per aprire i bronchi
  • Drosera 5CH per la tosse secca
  • Kallium Bicronicum per la tosse grassa 5CH per sciogliere, 9CH per riassorbire

In caso di vomito:

  • Arsenicum album 9CH
  • Ipeca 7CH

Somministrazione:

Bébé: in generale, tutti questi rimedi vanno somministrati nello stesso modo.

Lasciar sciogliere in 20-30 ml d’acqua, 9 globuli, possibilmente durante una notte, in modo che i globuli possano sciogliersi dolcemente.

Somministrare i 20-30 ml sull’arco della giornata (ricordarsi che normalmente si somministrano 3 globuli alla volta, quindi l’ideale sarebbe somministrare i 20-30 ml almeno in tre volte).

Adulti: 3 granuli, 3 volte al giorno. All’occorrenza 3 granuli ogni 15 min.

OSSERVAZIONI: questi rimedi possono essere somministrati anche contemporaneamente e mischiati nella stessa quantità di acqua, non bisogna toccare i granuli con le mani ed è meglio assumerli lontano dai pasti. Non bere camomilla durante il trattamento.

Articolo di Barbara Lupi

Potrebbero interessarti anche gli articoli:

Piaciuto l'articolo? Lasciaci la tua mail per ricevere tanti consigli di benessere!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la tua lettura di benessere. Trattiamo temi di salute, alimentazione, medicina alternativa, condividiamo consigli, ricette erboristiche, rimedi della nonna e portiamo una ventata di aria fresca con pensieri, frasi e riflessioni motivazionali. Infine, avrai modo di essere aggiornato su eventi, corsi e promozioni.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This