Come sempre, però, nonostante le qualità che i suoi rimedi naturali apportano, è fondamentale fare molta attenzione quando utilizziamo prodotti naturali, perché possono avere anche delle controindicazioni.
Nel caso dell’olio essenziale di Bergamotto, per esempio, ingrediente della nostra Bloompomade, noi utilizziamo quello senza furocumarine.
Perché preferire l’olio essenziale di Bergamotto senza furocumarine?
Le furocumarine sono delle sostanze naturalmente presenti nella buccia di molti agrumi, come il Bergamotto appunto, utili per difendere le piante dai predatori. Se utilizziamo un olio essenziale che le contiene, però, non dobbiamo esporci al sole onde evitare problemi di foto tossicità e fotosensibilizzazione con la conseguente comparsa di eritemi e macchie cutanee.
Un tempo le furocumarine venivano addirittura impiegate come abbronzanti proprio per la reazione che scatenano con il sole, ma ora non vengono più utilizzate dal momento che possono provocare danni al DNA e possono potenzialmente provocare problemi cutanei seri, oltre che antiestetiche macchie.
Per questo motivo, in commercio si trovano ora alcuni rivenditori che offrono l’olio essenziale di Bergamotto senza furocumarine, o con una diluizione molto limitata per non incorrere in eventuali problematiche.
Prima di acquistare o di utilizzare un olio essenziale di Bergamotto, quindi, ti consigliamo di controllare la scheda prodotto dell’olio essenziale ed accertarti di comprare questa versione sicura.
La furocumarina imputata a questo tipo di problematiche cutanee si chiama bergaptene e viene solitamente estratta a caldo con distillazione a bassa pressione o a freddo con l’aggiunta di una soluzione acquosa basica.
Bergamotto: descrizione della pianta:
L’albero di Bergamotto è alto poco più di 4 metri, ha un tronco dritto a sezione rotonda, corteccia grigiastra ed è ben ramificato. Le foglie, sempreverdi, non cadono mai e sono ovali lisce e lucide, come quelle dell’arancio. I fiori, con corolla a cinque petali, sono bianchi e molto profumati. Il frutto del Bergamotto è un incrocio tra il limone e l’arancio ed ha una leggera forma a pera e una colorazione giallastra. Alcuni pensano che il frutto assomigli a un’arancia in miniatura.
Il Bergamotto è molto popolare nell’industria della profumeria, la sua penetrante fragranza lo rende un componente fondamentale in molti profumi in cui funge da vera e propria sostanza di base. Il frutto del Bergamotto è un incrocio tra il Citrus limetta (una specie di agrumi che può essere definita “Limone dolce” o “Limetta dolce”) e l’Arancio. Le sue radici possono essere fatte risalire al Sud-Est asiatico.
I frutti del Bergamotto sono composti da tre parti distinte: la buccia (Esocarpo) che è ricca di “otricoli”, piccole cavità contenenti il suo olio essenziale. Sotto lo strato della buccia si trova un tessuto chiaro leggermente giallino che è piuttosto compatto (Mesocarpo) e infine troviamo la polpa (Endocarpo) divisa in 10-15 spicchi che contengono i semi. Il suo succo è di sapore acido amarognolo.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Bergamotto:
L’olio essenziale di Bergamotto è ricavato dalla Citrus Bergamia, una pianta della famiglia delle Rutaceae. Che sia con o senza furocumarine le sue proprietà curative rimangono invariate, semplicemente nel secondo caso è esente da controindicazioni. Conosciuto per le sue proprietà calmanti e antisettiche, è utile contro stress e depressione e per molti altri benefici. Scopriamoli meglio insieme!
- Antidepressivo: in aromaterapia l’olio essenziale di Bergamotto trova impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.
- Calmante agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia, è un efficace rimedio in caso di insonnia, perché rilassa, conciliando il sonno.
- Antisettico come tutti gli olii essenziali se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante.
- L’olio essenziale di Bergamotto è utile in caso di ascessi e acne.
- L’olio essenziale di Bergamotto è indicato contro la cistite, leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale.
- L’olio essenziale di Bergamotto è benefico se utilizzato per fare sciacqui, per gargarismi è consigliato contro l’alitosi.
- L’olio essenziale di Bergamotto è un efficace rimedio, del tutto naturale, anche contro la forfora e la perdita dei capelli.
- L’olio essenziale di Bergamotto è utile per controllare gli spasmi delle coliche oltre che per stimolare l’appetito riducendo allo stesso tempo il meteorismo.
- L’olio essenziale di Bergamotto si usa da tempo nella medicina popolare, per la cura della febbre grazie alle sue proprietà antipiretiche.
- L’olio essenziale di Bergamotto è usato in cosmesi o a livello topico, per esempio per disinfettare la pelle prevenendo la proliferazione di batteri nocivi. Se aggiunto all’acqua del bagno o al sapone, allevia le screpolature della pelle e aiuta a levigare i talloni, proteggendo al contempo la pelle dalle infezioni.
- L’olio essenziale di Bergamotto, stimolando gli ormoni che riducono la sensazione di dolore, può alleviare il mal di testa, i dolori muscolari e le distorsioni.
- Cicatrizzante e illuminante: l’olio di Bergamotto può equilibrare la produzione di sebo e ridurre la comparsa di segni e cicatrici indesiderate uniformando il tono della pelle. Se abbiamo cicatrici sul viso il bergamotto favorisce la rigenerazione della pelle ed è molto apprezzato per le sue proprietà di rinnovamento cutaneo e di luminosità. Inoltre, favorisce la circolazione sanguigna nello strato del derma e aiuta la distribuzione uniforme della melanina (pigmento scuro) per un colorito sano e senza macchie.
Usi dell’olio essenziale di Bergamotto:
- Diffusione ambientale: puoi utilizzare l’olio essenziale di Bergamotto diffuso nell’ambiente! Mettine 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui decidi di diffonderlo, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
- Semicupio: prepara l’acqua fino a coprire tutto il tuo bacino. Aggiungi 8 gocce di essenza di bergamotto e rimani immerso per almeno un quarto d’ora. Ripeti quotidianamente, anche due volte al giorno contro le irritazioni urogenitali.
- Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida metti 5 gocce di olio essenziale di Bergamotto. Fai sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni della bocca.
- L’olio essenziale di Bergamotto può essere utilizzato aggiunto ai detersivi per le sue proprietà antibatteriche! Puoi aggiungerne 4-5 gocce nell’ammorbidente per purificare gli abiti o al detersivo durante i lavaggi.
Curiosità:
In cucina l’uso del Bergamotto viene impiegato come tè, l’aggiunta dell’olio essenziale di Bergamotto al normale tè nero ha portato alla creazione del popolare tè Earl Grey, una bevanda dal gusto davvero particolare, ottima sia calda che fredda.