Quando si parla di Yoga, qui in Occidente, si pensa spesso a una sequenza di posizioni più o meno complesse, da eseguire con grazia, elasticità o precisione.

Eppure, nel tempo, ci siamo rese conto che c’è un altro modo di avvicinarsi a questa antica disciplina. Un modo che ha poco a che fare con la prestazione e molto con la presenza.

Lo Yoga, per noi, non è semplicemente un insieme di “asana”, ma è una via per entrare in profondità – nelle cose, nei gesti, nei pensieri… in noi stesse.
È uno strumento di ascolto. È un invito continuo a rallentare per percepire.
È uno spazio dove corpo, mente, respiro ed energia tornano a parlarsi.

Quando il corpo registra, il cambiamento avviene

C’è una differenza profonda tra “fare” una posizione e “esserci dentro” davvero.

Quando una posizione viene eseguita con ascolto attivo, con l’intenzione chiara, con il respiro che la accompagna e con la visualizzazione che porta luce nei punti giusti… qualcosa cambia. Dentro e fuori.

Il corpo, infatti, registra.
Registra ciò che facciamo, ma soprattutto come lo facciamo.
Una posizione eseguita “di corsa” o per abitudine attiva solo la parte meccanica del corpo. Ma una posizione vissuta con presenza diventa un gesto trasformativo.
Il respiro si espande, la mente si calma, l’energia fluisce, e il corpo “ricorda” quell’esperienza.
E nel tempo… cambia. Rilascia. Si apre. Guarisce.

È proprio in questo “registro” sottile, silenzioso e quotidiano che si trova la vera forza dello Yoga.

Il respiro: un atto meditativo potente

Respirare.
Sembra così scontato, eppure quando ci fermiamo ad osservare il respiro, ci rendiamo conto che è la chiave di tutto.

Il respiro è ponte tra il visibile e l’invisibile.
È movimento sottile che ci collega alla vita.
È il nostro primo gesto quando nasciamo e l’ultimo quando ce ne andremo.
Nel mezzo, spesso, lo ignoriamo.

Nel nostro approccio allo Yoga, il respiro non è un dettaglio. È parte centrale della pratica.
È il filo conduttore che ci guida attraverso ogni posizione.
Respirare consapevolmente ci permette di entrare nei muscoli più profondi, nei punti di tensione, nei pensieri bloccati.
È grazie al respiro che una posizione smette di essere statica… e diventa dinamica, viva, meditativa.

Abbiamo scoperto – nella nostra pratica personale – che anche solo qualche minuto di respiro profondo e cosciente cambia l’intera giornata. Cambia la percezione del dolore, dello sforzo, delle emozioni.

E allora il respiro diventa il nostro primo maestro.

Energia, intenzione, visualizzazione: lo Yoga invisibile

Quando pratichi Yoga con questa consapevolezza, succede una cosa bellissima: cominci a percepire che tutto è energia.
Non è una frase fatta. È una sensazione tangibile.

Il corpo non è più solo materia: è campo energetico.
Ogni posizione non è più solo una forma: è un flusso di energia direzionata.
Ogni respiro non è solo aria: è prana, forza vitale.

In questa visione, le visualizzazioni diventano strumenti potenti.
Immaginare luce che si espande, pensieri che scendono nella terra, energia che sale lungo la colonna… non è fantasia. È una forma attiva di consapevolezza che potenzia la pratica e coinvolge la mente, il corpo e il cuore.

È così che una semplice posizione può trasformarsi in un atto di guarigione.
È così che lo Yoga smette di essere un esercizio… e diventa un rito.

Lo Yoga che abbiamo scelto (e che raccontiamo nei nostri reel)

Quando abbiamo approcciato lo Yoga la nostra prima maestra ci ha fatto molte lezioni private e ci ha seguite da vicino con tanti consigli e spiegazioni per ogni posizione. 

Abbiamo poi cominciato a cercare il senso dentro ogni gesto, e ad ascoltarci davvero, e abbiamo continuato a farlo anche quando abiamo cambiato insegnante.
Nella pratica costante e nel tempo tutto è diventato più chiaro: lo Yoga ci stava trasformando dall’interno.

Abbiamo imparato a:

  • non cercare di “arrivare” nella posizione, ma stare nel processo

  • non imitare, ma sentire

  • non forzare, ma amplificare il respiro

  • non controllare, ma rilasciare ciò che non serve

  • non giudicare, ma accogliere il corpo com’è

Ed è proprio da questa esperienza che nasce la nostra rubrica “Dentro ogni posizione: piccoli gesti, grandi trasformazioni!”
Un piccolo spazio dove raccontiamo il nostro vissuto, senza pretese da insegnanti, ma con tutta la verità di chi pratica per ritrovarsi.

Ogni mini reel che condivideremo sarà un invito ad ascoltare il tuo corpo, respirare consapevolmente, visualizzare energia, e sentire la magia dei piccoli cambiamenti.

Perché lo Yoga non è quello che fai. È come lo fai.

In conclusione: uno Yoga vivo, presente, possibile

Lo Yoga, nella nostra esperienza, è un ritorno. Alla presenza, alla sensibilità, alla semplicità.

È un atto rivoluzionario in un mondo che ci spinge sempre a correre, a fare, a perfezionare.
Lo Yoga ci insegna, invece, che nella lentezza c’è potenza, che nell’ascolto c’è verità, e che nel respiro c’è la chiave per ritrovarsi.

Se anche tu senti che c’è qualcosa oltre la forma, se anche tu stai cercando un modo per vivere il tuo corpo come spazio sacro, ti invitiamo a seguirci in questo percorso… una posizione alla volta.
Ma soprattutto: un respiro alla volta.

Namasté 🌸

Articolo di Barbara Lupi

Potrebbero interessarti anche gli articoli:

PS.: Se vuoi crescere e lavorare su di te in modo attivo oltre che con la lettura dei nostri articoli vai al menu e clicca FORMAZIONE.
Le nostre formazioni hanno come missione quella di essere un vero e proprio nutrimento. Attraverso i nostri percorsi formativi, creiamo un ambiente di apprendimento che attiva le risorse di ognuno, porta benessere, consapevolezza profonda e trasformazione positiva.
Accompagniamo le persone e le aziende a raggiungere un nuovo livello di armonia e di successo.

Piaciuto l'articolo? Lasciaci la tua mail per ricevere tanti consigli di benessere!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la tua lettura di benessere. Trattiamo temi di salute, alimentazione, medicina alternativa, condividiamo consigli, ricette erboristiche, rimedi della nonna e portiamo una ventata di aria fresca con pensieri, frasi e riflessioni motivazionali. Infine, avrai modo di essere aggiornato su eventi, corsi e promozioni.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This