Come ti prendi cura della tua pelle e dei tuoi capelli sotto il sole d’estate? Segui i nostri consigli per prendere il sole correttamente per la buona salute del tuo corpo!
Finalmente…vacanza! Mare, piscina, montagna, tanto, tanto sole e un po’ di meritato relax! Stai già pensando a cosa mettere nella borsa della spiaggia e della piscina?
Quest’anno la bella stagione si è fatta un po’ attendere, è vero, ma il caldo è ufficialmente arrivato e siamo pronti per un’estate meravigliosa e tanti momenti felici da trascorrere in allegria, all’aria aperta, con la nostra famiglia e i nostri amici.
Anche la partenza per le vacanze si avvicina!
Per godere al meglio del periodo estivo e di tutto il benessere e i benefici del sole è molto importante seguire alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti per una corretta esposizione solare, evitando così di incorrere in spiacevoli inconvenienti a carico della pelle.
Difficile? No, è semplicissimo e l’estate sarà come sempre una fantastica occasione per fare il pieno di energia solare e vitamina D per i mesi freddi che verranno.
Prima di passare ai consigli pratici, desideriamo approfondire un attimo anche il tema legato alla luce del sole e alle sue proprietà.
Conosciamo meglio la luce solare:
Le radiazioni solari che raggiungono la nostra pelle durante l’esposizione al sole sono di 3 tipi: UVA, UVB e infrarossi.
Ognuno di essi è fonte di particolari benefici; al tempo stesso però, in caso di sovraesposizione, la loro azione può rivelarsi dannosa.
Ecco pro e contro di ciascuna tipologia di radiazione:
Raggi UVA:
Stimolano la produzione di melanina
Causano invecchiamento cutaneo precoce
Penetrano in profondità nel derma provocando danni a lungo termine: macchie solari, secchezza, perdita di elasticità
Raggi UVB:
Stimolano l’abbronzatura più immediata
Favoriscono la sintesi della vitamina D
Possono causare eritemi e scottature
Raggi infrarossi:
Donano una sensazione di benessere
Diminuiscono la capacità antiossidante della pelle
Favoriscono la vasodilatazione
Fonte: lichtena.it
Ora che è più chiaro l’effetto del sole sulla nostra pelle ti presentiamo i nostri 10 consigli per una corretta abbronzatura e per godersi il sole in piena tranquillità!
1 – Il primo passo da cui iniziare? La scelta dei prodotti solari!
Come per tutti i cosmetici che usi abitualmente per te e per la tua famiglia, a partire dai detergenti, alle creme nutrienti, ai prodotti per capelli o ai trucchi, l’importanza della scelta dei prodotti solari è altrettanto fondamentale!
Oggi sono disponibili sul mercato tantissime opzioni di solari, doposole e spray protettivi di alta qualità, biologici e privi di agenti e sostanze chimiche o nocive che ti permetteranno di proteggere la tua pelle e i tuoi capelli e quelli dei più piccoli di casa, con sicurezza e senza effetti collaterali secondari!
Inizia sempre con una protezione alta e non ti preoccupare che ti abbronzi comunque! Per chi ha la pelle chiara e per i bambini l’ideale sarebbe una 50+ , soprattutto i primi giorni. Puoi poi scalare gradualmente, ma senza scendere sotto il fattore 20 per il corpo e 30 per il viso.
2 – Applica la crema solare ogni 2 ore anche se non fai il bagno e sempre dopo essere usciti dall’acqua, anche se waterproof.
È vero, i prodotti resistenti all’acqua sono una garanzia di maggiore protezione, ma la barriera protettiva diminuisce a causa di sudore, sabbia e bagni prolungati in ogni caso quindi ricordati di applicare regolarmente la crema durante tutta la giornata!
3 – Segui un’alimentazione che aiuta la pelle.
Come è noto i raggi UVA e UVB possono incrementare l’afflusso di radicali liberi nel nostro corpo: è quindi necessario contrastare questo effetto assumendo alimenti dalle proprietà antiossidanti e che stimolano la produzione di collagene da parte della nostra pelle!
Come sempre la natura ci viene incontro offrendoci nei suoi frutti e verdure di stagione, tutto quello che serve per affrontare al meglio l’estate!
Quando in estate l’esposizione solare è molto più alta e frequente i radicali liberi sono in quantità molto maggiore del resto dell’anno e possono condurre all’invecchiamento precoce della pelle.
La soluzione? Mangiare cibi ricchi di acqua e dai colori vivaci! Insieme alle verdure sono infatti quelli più antiossidanti di tutti.
4 – Utilizza una protezione solare anche sui capelli e sulle labbra!
Applica uno spray solare su tutta la chioma prima di andare in spiaggia, in piscina o in montagna per una passeggiata e dopo ogni tuffo, al mare o in piscina, se non vuoi seccare troppo le lunghezze, sciacqua i capelli con acqua dolce e successivamente applica nuovamente la protezione solare, anche se resistente all’acqua.
Se vuoi coccolare i capelli ancora di più puoi tenere con te un piccolo vasetto di olio di cocco o burro di Karitè. Applicati sulle punte o anche su tutte le lunghezze durante la giornata, questi grassi vegetali segreto di bellezza di tante donne che vivono ai tropici e che con il sole hanno molto a che fare, proteggeranno e manterranno i capelli e la pelle ancora più nutriti e morbidi.
5 – Indossa maglietta, cappello o bandana in cotone se stai a lungo sotto i raggi solari, soprattutto nelle ore calde.
Un leggero cappello di paglia traforato per te e di cotone con visiera per i tuoi bimbi, una bandana (sempre in cotone) meglio se in colori chiari come il bianco e se possibile anche la maglietta, lasciano traspirare pelle e capelli, non fanno sudare, ma offrono una freschezza e una protezione maggiori.
6 – Non stare troppo tempo al sole, soprattutto nei primi giorni di esposizione!
Una delle cose più importanti che puoi fare per la tua pelle è quella di abituarla al sole gradatamente!
Abbiamo tutti voglia di abbronzarci e di goderci un po’ di caldo, di assaporare lunghi momenti rilassanti al mare o in piscina ma nelle ore centrali e soprattutto restando a lungo al sole nei primi giorni di vacanza, potrebbe essere troppo stressante per la pelle che, dopo tanti mesi di stop, non è più abituata e ha bisogno di tempo.
Ecco che prendere piccole dosi di sole per volta è quindi la scelta vincente in fatto di esposizione.
Per abbronzarsi senza scottarsi è quindi necessario esporsi al sole andando per gradi, ma non c’è una vera e propria “tabella di marcia” valida per tutti, perché dipende sempre da diversi fattori come il tipo di pelle (fototipo) più o meno scura, la latitudine del luogo di vacanza, l’orario in cui ci si espone ecc.
8 – Non fidarti troppo dell’ombrellone, né delle nuvole!
È vero, il tessuto dell’ombrellone in parte ci protegge dal sole, ma non lo fa completamente, in più c’è sempre la sabbia che riflette i raggi UV.
Lo stesso discorso vale per le nuvole.
9 – Scegli gli orari di esposizione giusti!
Molti si chiedono qual è il momento migliore della giornata per esporsi al Sole così da assorbire tutti i benefici della luce solare e produrre il maggiore quantitativo di Vitamina D.
Le risposte a questa domanda sono diverse!
C’è chi dice al mattino e nel tardo pomeriggio, quando il sole non scotta.
E chi sostiene, invece, l’esatto opposto!
Alcuni ricercatori hanno infatti pubblicato uno studio sulla rivista Internal Journal of Dermatology in cui spiegano che nella luce solare sono presenti i raggi UVA che possono produrre il carcinoma della pelle e i raggi UVB che stimolano la produzione di vitamina D.
Con l’aumentare della latitudine il rapporto UVA/UVB cresce e quindi il rischio di esporsi al sole è maggiore, mostrando quindi che il rischio di carcinoma è minore vicino all’equatore e più elevato ai poli.
Esiste un momento della giornata in cui abbiamo un massimo di raggi UVB e un minimo di raggi UVA: mezzogiorno!
10 – Ricordati il doposole.
Molto importante, oltre alla protezione durante l’esposizione solare, è il dopo esposizione.
La pelle ha bisogno di nutrienti e oli per aiutarla e mantenerla idratata e splendente.
La Bloom Pomade, per esempio, è un doposole perfetto.