Quando si programma un viaggio lungo con l’auto il primo pensiero è che sarà pesante per i bambini, e di riflesso lo diventa anche per i genitori! I bimbi si annoiano e cominciano a lamentarsi sempre più.

Essere pronti con delle alternative divertenti che fanno passare il tempo in allegria è utile e simpatico.

Ti proponiamo in seguito 10 giochi da fare in automobile quando si è in viaggio!

“Siamo arrivati?” “Quanto manca?”

Quante volte ti sei sentiato ripetere queste domande dai tuoi bimbi mentre sei in viaggio?

Per i bambini il senso del tempo e della distanza sono concetti molto più astratti e difficili da comprendere che per noi adulti e spesso il raggiungimento di una meta dura quella che per loro può sembrare un’eternità!

Ti ricordi i giochi che facevamo noi da bambini quando andavamo in viaggio con i nostri genitori?

Niente smartphone, i-pad o altri apparecchi elettronici!

In vista delle vacanze estive e dei lunghi viaggi in famiglia, abbiamo pensato di raccogliere tanti giochi divertenti perfetti per passare il tempo in macchina, senza troppi strumenti aggiuntivi e solo con l’uso del nostro computer più spettacolare: il nostro cervello!

In questo modo, oltre a rendere il viaggio più simpatico e farlo sembrare più corto, i bambini avranno modo di sviluppare la loro creatività e la loro fantasia.

Armati di carta, penna, libri, marionette e qualche brano musicale…si comincia!

  1. INDOVINA COSA VEDO?

“Vedo…vedo…” Quante volte hai giocato da bambino o da adulto con i tuoi figli a questo divertente gioco perfetto per i viaggi in automobile? È un dei classici tra i giochi da fare quando si è in giro. Semplice e intuitivo anche per i più piccoli!

Un giocatore sceglie un oggetto nel campo visivo di tutti gli altri giocatori, che devono scoprire di cosa si tratta ponendo il minor numero possibile di domande.

Sono consentite solo domande alle quali rispondere con sì o no. 

Chi indovina conduce il giro successivo scegliendo un altro oggetto.

  1. È ARRIVATO UN BASTIMENTO CARICO DI…

Un gioco antico, ma sempre attuale e divertente, consigliato per tutte le età anche dagli esperti dell’apprendimento per stimolare le abilità del linguaggio.

La persona più giovane del gruppo inizia dicendo la frase: “È un bastimento carico di…” e specificando la lettera iniziale della parola cha ha scelto.

A turno ognuno degli altri giocatori deve dire in poco tempo una parola con le indicazioni richieste.

È possibile fare domande a cui rispondere solo SI o NO.

Vince chi indovina per primo la parola.

3. IL DOMINO CON LE PAROLE

La prima persona inizia dicendo una parola a caso e il giocatore successivo deve trovare una parola di senso compiuto che inizi con la sillaba finale della parola scelta dal giocatore precedente.

Esempio:

MELA – LANA – NASO – SOLE – LUNA – NAFTALINA – NASELLO – ECC…

Si passa velocemente da un giocatore all’altro e si continua finché non si è stanchi. Non c’è un vincitore in questo gioco, ma è una sfida con sé stessi per continuare la catena di parole il più a lungo possibile attingendo dal proprio vocabolario e usando le proprie risorse lessicali! Divertentissimo!

4. TI RACCONTO UNA STORIA

Quale momento migliore di quello di un lungo viaggio per ritagliarsi uno spazio da dedicare alla lettura ad alta voce di una bella favola?

Il tocco in più?

Porta da casa delle piccole marionette o marionette da dita per rendere la storia e i dialoghi ancora più avvincenti!

5. QUIZ EDUCATIVI E INDOVINELLI!

Non c’è modo migliore dei quiz educativi e degli indovinelli per tenere impegnati bambini e ragazzi in viaggio e allo stesso tempo fare in modo che imparino qualcosa di utile divertendosi. 

Dipende molto dall’età la scelta dei quiz da proporre: in alcuni casi è utile una sorta di preparazione iniziale, ma potete anche preferire che il bambino faccia da sé.

Potete preparare qualcosa di scritto già a casa, o servirvi di una guida o un libro di barzellette e indovinelli: una delle varianti più gettonate è che l’argomento del vostro quiz sia la destinazione del vostro viaggio.

Se ben congegnato, i vostri piccoli compagni di viaggio rimarranno occupati a lungo e nel frattempo impareranno qualcosa di utile sugli argomenti che sceglierete di indagare con gli indovinelli.

Una variante per farli fare da soli è quella di acquistare un libro con quiz e indovinelli, con labirinti e giochi enigmistici e darlo loro come regalo durante il viaggio. Sarà un ottimo acquisto anche in vista delle ore di attesa pre-bagno dopo pranzo in spiaggia sotto l’ombrellone.

6. TRIS, PUNTI & LINEE E BATTAGLIA NAVALE

Sono tre semplici giochi adatti per i lunghi viaggi e che richiedono solo una penna/matita e un foglio di carta, preferibilmente a quadretti.

Nel caso di battaglia navale si possono portare da casa giochi da viaggio già pronti molto comodi anche in auto!

Generalmente si gioca in due, ma possono essere anche giocati a squadre.

Lo scopo di questi giochi è quello di essere più abili del proprio avversario, completando per primi più quadrati (punti e linee), una sequenza di tre croci/tondini in linea (il gioco del tris), o affondando la flotta navale avversaria (battaglia navale)!

7. VERO O FALSO?

Una variante dei quiz e degli indovinelli ma più semplice in cui la risposta non è multipla o frutto di ragionamenti di risoluzione di quesiti ma si limita a VERO o FALSO. 

È un gioco veramente semplice, ma divertente, da giocare in due: il giocatore A fa un’affermazione e chiede all’altro, il giocatore B, se è vera o falsa; se la risposta è corretta, il giocatore B che ha indovinato ottiene due punti, se la risposta è errata, il giocatore A ottiene tre punti. Se B, cioè colui che deve rispondere, chiede un aiuto e poi sbaglia risposta, il giocatore A raddoppia i punti. Dopodiché i ruoli si invertono, e tocca adesso al giocatore A rispondere vero o falso!

8. CONTA COSA VEDI FUORI DAL FINESTRINO

Un gioco semplicissimo perfetto per i più piccoli, in cui si invita il bambino a contare un oggetto specifico.

Per esempio: gli alberi, o i cartelli stradali, le macchine di un colore specifico ecc.

9. PAROLE A TOCCHETTI

Questo è un gioco molto adatto ai bambini più grandicelli che vanno già a scuola!

Il primo giocatore inizia dicendo la lettera d’inizio di una parola, ad esempio «f». Il giocatore successivo aggiunge un’altra lettera come «fi», quello successivo un’altra e così via. Chi termina la parola (ad esempio «fiaba»), ha perso.

Attenzione: è possibile chiedere la parola al giocatore precedente se si pensa che non esista la sequenza di lettere composta.

Se effettivamente il giocatore non lo sa, gli viene detratto un punto. Occhio anche a non pensare a parole che formano parole compiute già con l’aggiunta delle prime lettere.

Pensando ad esempio a «baracca», quando si aggiunge la «r» a «ba», si ha già perso in quanto anche «bar» è una parola.

Fonte famigro.migros.ch

10. IL GIOCO DEL SILENZIO

Questo è l’ultimo dei giochi che vi consigliamo. Perfetto per rilassare quando ci si accorge che potrebbe essere l’ora della nanna, magari accompagnato da una dolce musica rilassante di sottofondo.

Articolo di Stella Bellomo per Bloom Sisters Sagl

Potrebbero interessarti anche gli articoli:

Piaciuto l'articolo? Lasciaci la tua mail per ricevere tanti consigli di benessere!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la tua lettura di benessere. Trattiamo temi di salute, alimentazione, medicina alternativa, condividiamo consigli, ricette erboristiche, rimedi della nonna e portiamo una ventata di aria fresca con pensieri, frasi e riflessioni motivazionali. Infine, avrai modo di essere aggiornato su eventi, corsi e promozioni.

Ti sei iscritto con successo!

Pin It on Pinterest

Share This